Per la scelta della cremazione a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, optare per Onoranze Funebri Sant'Ambrogio è la scelta perfetta per assicurarsi che ogni aspetto venga gestito con la massima attenzione, rispettando le ultime volontà del defunto e in conformità con la legislazione vigente.
La cremazione sta riscuotendo un crescente consenso nella società moderna, soprattutto grazie alla sua connessione con i nuovi paradigmi culturali. In risposta a queste trasformazioni, molti comuni hanno semplificato le procedure legate alla cremazione, favorendone così la diffusione. Rispetto al passato, le pratiche burocratiche necessarie per richiedere la cremazione sono state notevolmente snellite.
Negli ultimi anni, è sufficiente che una persona autorizzata attesti la volontà espressa dal defunto di essere cremato, nel caso in cui non avesse già esplicitato tale desiderio nel testamento. Anche in questa evenienza, Onoranze Funebri Sant'Ambrogio, grazie al supporto di un team di esperti qualificati, è pronta a fornire consulenza e assistenza ai clienti per adempiere a tutti gli obblighi relativi al servizio.
L'agenzia accompagna i propri clienti in ogni fase del processo di cremazione. Al termine della cerimonia, il feretro del defunto viene trasferito, a bordo di un'auto funebre, presso il tempio crematorio designato. Il personale dell'agenzia supervisiona attentamente l'intera procedura, mantenendo la famiglia sempre informata. Con tatto e rispetto, gli operatori di Onoranze Funebri Sant'Ambrogio consegnano, su richiesta, l’urna sigillata contenente le ceneri.
L’urna può essere tumulata nel cimitero locale all’interno della cappella di famiglia oppure custodita presso l'abitazione dei familiari del defunto. La dispersione delle ceneri in natura è consentita solo se tale richiesta è stata esplicitamente manifestata dal defunto, il quale dovrà averla documentata in un atto autografo notarile.
La cremazione deve essere eseguita in strutture autorizzate, generalmente ubicate all'interno di aree riservate ai cimiteri.
Il procedimento consiste nel posizionare il feretro nel forno crematorio, dove viene convertito in cenere attraverso il processo di combustione.
Dopo alcune ore, le ceneri vengono distinte da eventuali componenti metallici (come chiodi della bara o protesi) e collocate in un'urna.
Successivamente, l'urna viene sigillata e consegnata ai familiari.
Entrare a far parte di un'associazione o di una società a favore della cremazione assicura che le proprie volontà siano rispettate, anche nel caso in cui vi siano opposizioni da parte dei familiari.
L'adesione potrebbe prevedere il versamento di una quota iniziale o annuale, oltre alla compilazione di un modulo.
Nel caso in cui il defunto non abbia predisposto una dichiarazione scritta delle proprie volontà, tali informazioni possono essere fornite dal coniuge o dal partner (in caso di unione civile) oppure, in assenza di questi, dal parente più vicino fino al sesto grado.
Se il defunto era membro di un’organizzazione, è importante che i familiari informino l’impresa funebre, che provvederà a gestire tutte le pratiche necessarie presso gli uffici comunali. Qualora vi fosse un desiderio specifico espresso verbalmente, è essenziale comunicarlo all'ufficiale di stato civile nel comune di residenza o in quello di decesso.
Queste procedure garantiscono che il processo di cremazione sia eseguito secondo le normative vigenti e in linea con le volontà del defunto, permettendo inoltre di definire il destino finale delle ceneri, inclusa la possibilità di dispersione o di conservazione da parte di un familiare.
Siamo sempre qui per voi, attivi 24 ore su 24, pronti ad ascoltarvi e a fornirvi tutto il supporto di cui avete bisogno. Non esitate a contattarci in qualsiasi momento per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza.
Piazza Antonio Gramsci, 43 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Lunedì - Domenica
Aperto 24 ore
P. IVA 00944960962